Skip to content
Teresa Procaccini
  • Biografia / Biography
  • Elenco delle opere
    • Elenco alfabetico
    • Elenco cronologico
  • PARTITURE
    • STRUMENTI
      • Musica da camera
      • Orchestra
      • Orchestra d’archi
      • Pianoforte
      • Solisti e orchestra
      • Solisti e orchestra d’archi
      • Fiabe musicali con voce recitante
    • CORO E CANTO
      • Coro e orchestra
      • Coro e strumenti
      • Musica per coro di voci bianche
      • Musica per coro di voci bianche e orchestra
    • OPERE
      • Opere liriche
      • Operine didascaliche per ragazzi con voce recitante
    • COLLANA GIOVANI STRUMENTISTI
      • Musica per Clarinetto – volume 1
      • Musica per flauto e pianoforte
      • Musica per oboe e pianoforte
      • Musica per percussione e pianoforte
  • Discografia
  • Video
  • Immagini
  • Contatti
PARTITURE / Solisti e orchestra d'archi

ECHO op. 106
per violino e orchestra d’archi

TERESA PROCACCINI
Echo op. 106
per violino e orchestra d'archi (1983)
EP 8697
Durata 5’05
Edizioni Edi-Pan, Roma – 2009

Stampa disponibile su www.contempostore.com
Download disponibile su www.ebooks.contempostore.com

CATALOGO
  • PARTITURE
    • Voce e Pianoforte
    • Orchestra d'archi
    • Coro e orchestra
    • Solisti e orchestra
    • Solisti e orchestra d'archi
    • Musica da camera
    • Fiabe musicali con voce recitante
    • Orchestra
    • Operine didascaliche per ragazzi con voce recitante
    • Opere liriche
    • Coro e strumenti
    • Musica per coro di voci bianche
    • Musica per coro di voci bianche e orchestra
  • COLLANA GIOVANI STRUMENTISTI
  • LIBRI
  • DISCHI
    • CD
    • LP Vinile
  • Descrizione
Data Roma, 1983 (versione dell’op. 52)
Edizione Roma, Ed. Edi-Pan 2009 EP 8697
Durata 5’05
Prima esecuzione Satu Mare (Romania), 29/4/2011 – Orchestra Filarmonica di Stato – “Dinu Lipatti” di Satu Mare – Nicola Giuliani, direttore – Rudolf Fàtyol, violino
Discografia CD Edi-Pan – PAN 3086 (2011) (Italia) – Orchestra Filarmonica di Stato – “Dinu Lipatti” di Satu Mare – Nicola Giuliani, direttore – Rudolf Fàtyol, violino<

Questo pezzo evidenzia linearità e nitidezza di concezione. Il lirico tema iniziale si arricchisce via via di giustapposizioni che valgono a variegare la semplicità delle linee melodiche. Molto suggestivo il cangiante cromatismo messo in atto nelle frequenti modulazioni, sottoposte ad inattese tensioni dinamiche e ad esplosioni di sonorità. Nel brano rinveniamo l’originale modo di congegnare gli elementi desueti del linguaggio con un metodo apparentemente semplice che conferisce alla dissonanza più ostica una chiara fisionomia tonale.

  • Home
  • Contatti
Copyright 2021 © Teresa Procaccini
  • Biografia / Biography
  • Elenco delle opere
    • Elenco alfabetico
    • Elenco cronologico
  • PARTITURE
    • STRUMENTI
      • Musica da camera
      • Orchestra
      • Orchestra d’archi
      • Pianoforte
      • Solisti e orchestra
      • Solisti e orchestra d’archi
      • Fiabe musicali con voce recitante
    • CORO E CANTO
      • Coro e orchestra
      • Coro e strumenti
      • Musica per coro di voci bianche
      • Musica per coro di voci bianche e orchestra
    • OPERE
      • Opere liriche
      • Operine didascaliche per ragazzi con voce recitante
    • COLLANA GIOVANI STRUMENTISTI
      • Musica per Clarinetto – volume 1
      • Musica per flauto e pianoforte
      • Musica per oboe e pianoforte
      • Musica per percussione e pianoforte
  • Discografia
  • Video
  • Immagini
  • Contatti
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato

Accesso

Hai perso la password?