Skip to content
Teresa Procaccini
  • Biografia / Biography
  • Elenco delle opere
    • Elenco alfabetico
    • Elenco cronologico
  • PARTITURE
    • STRUMENTI
      • Musica da camera
      • Orchestra
      • Orchestra d’archi
      • Pianoforte
      • Solisti e orchestra
      • Solisti e orchestra d’archi
      • Fiabe musicali con voce recitante
    • CORO E CANTO
      • Coro e orchestra
      • Coro e strumenti
      • Musica per coro di voci bianche
      • Musica per coro di voci bianche e orchestra
    • OPERE
      • Opere liriche
      • Operine didascaliche per ragazzi con voce recitante
    • COLLANA GIOVANI STRUMENTISTI
      • Musica per Clarinetto – volume 1
      • Musica per flauto e pianoforte
      • Musica per oboe e pianoforte
      • Musica per percussione e pianoforte
  • Discografia
  • Video
  • Immagini
  • Contatti
PARTITURE / Orchestra d'archi

MUSICA PER ARCHI op. 53
per orchestra d’archi

TERESA PROCACCINI
Musica per archi op. 53
per orchestra d’archi (1971)
EP 7522
Durata 14’30”
Edizioni Edi-Pan, Roma – 1987

CATALOGO
  • PARTITURE
    • Voce e Pianoforte
    • Orchestra d'archi
    • Coro e orchestra
    • Solisti e orchestra
    • Solisti e orchestra d'archi
    • Musica da camera
    • Fiabe musicali con voce recitante
    • Orchestra
    • Operine didascaliche per ragazzi con voce recitante
    • Opere liriche
    • Coro e strumenti
    • Musica per coro di voci bianche
    • Musica per coro di voci bianche e orchestra
  • COLLANA GIOVANI STRUMENTISTI
  • LIBRI
  • DISCHI
    • CD
    • LP Vinile
  • Descrizione
Data Foggia, 27/12/1971
Edizione Ed. Edi-Pan 1987 EP 7522
Durata 14’30
Movimenti 1. Preludio (allegro) – 2. Improvvisazione I (allegro vivace, scherzando, allegro vivace) – 3. Improvvisazione II (largo, allegretto)
Prima esecuzione Firenze, 16/7/1972 – Palazzo Pitti – Orchestra dell’AIDEM – Pieralberto Biondi, direttore
Discografia CD Edi-Pan – CDC 3005 (1989) (Italia)
CD Edi-Pan – PAN 3074 (1998) (Italia)
Orchestra “Sinfonieta” della Radiotelevisione bulgara – Kamen Goleminov, direttore

In questo pezzo le possibilità dialogiche degli archi vengono sfruttate soprattutto sul piano melodico: tre idee di grande linearità si sviluppano e sembrano nutrirsi vicendevolmente di un clima scintillante, attraverso un gioco ritmico pieno di slanci e una strumentazione efficacissima. Il PRELUDIO ha un carattere misterioso e intimo che introduce IMPROVVISAZIONE I, costruita nella forma A – B – A che si distingue per un tema ritmico e bizzarro continuamente ripreso dai vari strumenti, al quale ne segue uno più moderato e la ripresa del 1° tema. IMPROVVISAZIONE II si apre con una introduzione lenta e suggestiva eseguita con sordina a cui segue un allegretto con un tema spiritoso sul quale è costruito tutto il brano finale.

  • Home
  • Contatti
Copyright 2021 © Teresa Procaccini
  • Biografia / Biography
  • Elenco delle opere
    • Elenco alfabetico
    • Elenco cronologico
  • PARTITURE
    • STRUMENTI
      • Musica da camera
      • Orchestra
      • Orchestra d’archi
      • Pianoforte
      • Solisti e orchestra
      • Solisti e orchestra d’archi
      • Fiabe musicali con voce recitante
    • CORO E CANTO
      • Coro e orchestra
      • Coro e strumenti
      • Musica per coro di voci bianche
      • Musica per coro di voci bianche e orchestra
    • OPERE
      • Opere liriche
      • Operine didascaliche per ragazzi con voce recitante
    • COLLANA GIOVANI STRUMENTISTI
      • Musica per Clarinetto – volume 1
      • Musica per flauto e pianoforte
      • Musica per oboe e pianoforte
      • Musica per percussione e pianoforte
  • Discografia
  • Video
  • Immagini
  • Contatti
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato

Accesso

Hai perso la password?