Data | Foggia 26/9/1972 |
Edizione | Roma, Ed. Edi-Pan 1998 EP 7262 |
Durata | 26’35 |
Testo | Sergio Massaron |
Organico | 1(ott.). 1(cr.ingl.).1.1. – 1.1.1.0.- tamburo – grancassa – pianoforte – quintetto d’archi |
Prima esecuzione | Città di Castello, 21/9/75 – “Festival delle Nazioni” – I Solisti Dauni – Domenico Losavio, direttore |
Discografia | LP Edi-Pan MB 701 (1983) (Italia) CD Cofanetto Nuova Era Records 7280-7281 – Fiabe Musicali (1997) (Italia) I Solisti Dauni – Domenico Losavio, direttore – Raffaele Antini, voce recitante |
Composizione nata con l’intento di far conoscere ai giovani gli strumenti dell’orchestra attraverso il racconto di una facile storiella: la Famiglia Archi che risiede al Nord è messa in subbuglio dalla rumorosa Famiglia Fiati che arriva dal Sud “con il treno delle 21,15” seguita da amici e parenti con i quali s’installa nello stesso caseggiato di Piazza della Musica n. 1. Un più che divertente quadretto di costume (la storia è ambientata negli anni della emigrazione dal Sud al Nord Italia). Un testo originale e ricco di suggerimenti che l’autore Sergio Massaron propose a Teresa Procaccini che ne fu immediatamente interessata, tanto da comporre in pochi giorni un lavoro che ha dato sempre moltissime soddisfazioni agli autori.