Skip to content
Teresa Procaccini
  • Biografia / Biography
  • Elenco delle opere
    • Elenco alfabetico
    • Elenco cronologico
  • PARTITURE
    • STRUMENTI
      • Musica da camera
      • Orchestra
      • Orchestra d’archi
      • Pianoforte
      • Solisti e orchestra
      • Solisti e orchestra d’archi
      • Fiabe musicali con voce recitante
    • CORO E CANTO
      • Coro e orchestra
      • Coro e strumenti
      • Musica per coro di voci bianche
      • Musica per coro di voci bianche e orchestra
    • OPERE
      • Opere liriche
      • Operine didascaliche per ragazzi con voce recitante
    • COLLANA GIOVANI STRUMENTISTI
      • Musica per Clarinetto – volume 1
      • Musica per flauto e pianoforte
      • Musica per oboe e pianoforte
      • Musica per percussione e pianoforte
  • Discografia
  • Video
  • Immagini
  • Contatti
PARTITURE / Solisti e orchestra d'archi

TRE LIRICHE op. 66
per soprano e orchestra d’archi

TERESA PROCACCINI
Tre liriche op. 66
per soprano e orchestra d'archi (1974)
EP 8600
Durata 6'45″
Edizioni Edi-Pan, Roma – 1998

CATALOGO
  • PARTITURE
    • Voce e Pianoforte
    • Orchestra d'archi
    • Coro e orchestra
    • Solisti e orchestra
    • Solisti e orchestra d'archi
    • Musica da camera
    • Fiabe musicali con voce recitante
    • Orchestra
    • Operine didascaliche per ragazzi con voce recitante
    • Opere liriche
    • Coro e strumenti
    • Musica per coro di voci bianche
    • Musica per coro di voci bianche e orchestra
  • COLLANA GIOVANI STRUMENTISTI
  • LIBRI
  • DISCHI
    • CD
    • LP Vinile
  • Descrizione
Data Roma, 1974 (versione dell’op. 1)
Edizione Roma, Edi-Pan 1998 EP 8600
Durata 6’45 (2’05, 1’50, 2’50)
Testo Franca Masetti
Movimenti 1. Presentimento dell’estate – 2. Il flauto – 3. Fredda ombra
Satu Mare (Romania), 29/4/2011 – Orchestra Filarmonica di Stato – “Dinu Lipatti” di Satu Mare – Nicola Giuliani, direttore – Luiza Fàtyol, soprano
Discografia CD Edi-Pan – PAN 3086 (2011) (Italia) – (stessi esecutori)

Questa versione delle Tre Liriche per canto e pianoforte op. 1 fu realizzata su richiesta di una soprano rumena, (conoscente occasionale mai più incontrata e che forse non l’ha mai eseguite, o perlomeno così risulta all’autrice). Le Tre liriche contengono già i presupposti del divenire artistico di Teresa Procaccini. Furono anche le prime composizioni “professionali” ad essere trasmesse dalla RAI nel 1956 e questo “evento” costituì un forte stimolo per la giovanissima autrice che prese a scrivere a getto continuo. Prendendo in considerazione solo gli anni di studio effettuati presso il Conservatorio “S. Cecilia” a Roma che si concluderanno nel luglio 1958, si evidenzia che furono ben 18 i lavori sinfonici, sinfonico-corali e da camera composti tra il 1955 e il 1958 (oltre ai numerosi lavori didattici previsti per l’iter scolastico).
Nelle Liriche l’influenza dell’armonia impressionista è palese; non così nel fluire delle ispirate melodie, nelle quali s’intravede quella che diverrà la sua cifra personale. I testi di Franca Masetti (delicata poetessa, figlia di uno dei suoi Maestri: Enzo Masetti) vengono posti in risalto dall’atmosfera che aleggia nei brani: lirica in Presentimento dell’estate, sognante ne Il flauto, melanconica e pessimista in Fredda Ombra.

  • Home
  • Contatti
Copyright 2021 © Teresa Procaccini
  • Biografia / Biography
  • Elenco delle opere
    • Elenco alfabetico
    • Elenco cronologico
  • PARTITURE
    • STRUMENTI
      • Musica da camera
      • Orchestra
      • Orchestra d’archi
      • Pianoforte
      • Solisti e orchestra
      • Solisti e orchestra d’archi
      • Fiabe musicali con voce recitante
    • CORO E CANTO
      • Coro e orchestra
      • Coro e strumenti
      • Musica per coro di voci bianche
      • Musica per coro di voci bianche e orchestra
    • OPERE
      • Opere liriche
      • Operine didascaliche per ragazzi con voce recitante
    • COLLANA GIOVANI STRUMENTISTI
      • Musica per Clarinetto – volume 1
      • Musica per flauto e pianoforte
      • Musica per oboe e pianoforte
      • Musica per percussione e pianoforte
  • Discografia
  • Video
  • Immagini
  • Contatti
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato

Accesso

Hai perso la password?