Skip to content
Teresa Procaccini
  • Biografia / Biography
  • Elenco delle opere
    • Elenco alfabetico
    • Elenco cronologico
  • PARTITURE
    • STRUMENTI
      • Musica da camera
      • Orchestra
      • Orchestra d’archi
      • Pianoforte
      • Solisti e orchestra
      • Solisti e orchestra d’archi
      • Fiabe musicali con voce recitante
    • CORO E CANTO
      • Coro e orchestra
      • Coro e strumenti
      • Musica per coro di voci bianche
      • Musica per coro di voci bianche e orchestra
    • OPERE
      • Opere liriche
      • Operine didascaliche per ragazzi con voce recitante
    • COLLANA GIOVANI STRUMENTISTI
      • Musica per Clarinetto – volume 1
      • Musica per flauto e pianoforte
      • Musica per oboe e pianoforte
      • Musica per percussione e pianoforte
  • Discografia
  • Video
  • Immagini
  • Contatti
PARTITURE / Coro e orchestra

LA PESTE DI ATENE op. 17
per coro e orchestra

TERESA PROCACCINI
La peste di Atene op. 17
per coro e orchestra (1958)
EP 7654
Durata 14'22″
Edizioni Edi-Pan, Roma – 1990

CATALOGO
  • PARTITURE
    • Voce e Pianoforte
    • Orchestra d'archi
    • Coro e orchestra
    • Solisti e orchestra
    • Solisti e orchestra d'archi
    • Musica da camera
    • Fiabe musicali con voce recitante
    • Orchestra
    • Operine didascaliche per ragazzi con voce recitante
    • Opere liriche
    • Coro e strumenti
    • Musica per coro di voci bianche
    • Musica per coro di voci bianche e orchestra
  • COLLANA GIOVANI STRUMENTISTI
  • LIBRI
  • DISCHI
    • CD
    • LP Vinile
  • Descrizione
Data Foggia, ottobre 1958
Edizione Roma, Ed. Edi-Pan 1990 EP 7654
Durata 14’22
Testo Tratto da “De Rerum Natura” di Tito Lucrezio Caro
Organico 2. (+ott.) 2. 2. (+cl. basso) 2. – 4.3.3.1. – timpani, percussione (grancassa, piatti, tamburo, tam-tam) – archi
Discografia LP ELECTRECORD STCS 0194 (1983) (Romania)
CD Edi-Pan – CDC 3022 (1990) (Italia)
CD Edi-Pan – PAN 3074 (1998) (Italia)
Orchestra Filarmonica e Coro di Timisoara – Remus Georgescu, direttore – Diodor Nicoara, direttore del coro

Questa Cantata si avvale di un testo tratto dal “De Rerum Natura” di Tito Lucrezio Caro, liberamente tradotto dall’autrice. Animato da una grande passione scientifica, L. Caro (98-55 a.C.) considerò la natura con senso drammatico componendo sul tema un poema in sei libri. La conclusione del 6° libro è occupata dalla descrizione della Peste di Atene, una delle parti più celebrate di quel poema. Dal lugubre spettacolo degli ateniesi urlanti fra i roghi, in mezzo ai cadaveri di figli e genitori, proviene il cupo ammonimento della natura che si esprime talvolta con l’esplosione di eventi terrificanti. Tale senso di orrore riesce ad evocare la musica di Teresa Procaccini, icastica risonanza di quelle scene strazianti. Il lavoro composto nel 1958, dimostra la padronanza di mezzi della ventiquattrenne autrice e, pur essendo un’opera giovanile, presenta già le caratteristiche peculiari della sua personalità musicale. La tragica bellezza del testo le ha ispirato una musica intensa, drammatica, a volte aspra o spettrale che s’impone soprattutto per il suo teso lirismo melodico. È un vasto affresco corale e strumentale in cui il coro, protagonista, interviene con un declamato omofonico arcaicizzante o con una polifonia di particolare efficacia espressiva. Le varie sezioni della Cantata si svolgono senza soluzione di continuità in un’atmosfera di drammatica tensione che riflette una visione pessimistica sulla natura e sull’uomo qual’era quella di Lucrezio Caro.

  • Home
  • Contatti
Copyright 2023 © Teresa Procaccini
  • Biografia / Biography
  • Elenco delle opere
    • Elenco alfabetico
    • Elenco cronologico
  • PARTITURE
    • STRUMENTI
      • Musica da camera
      • Orchestra
      • Orchestra d’archi
      • Pianoforte
      • Solisti e orchestra
      • Solisti e orchestra d’archi
      • Fiabe musicali con voce recitante
    • CORO E CANTO
      • Coro e orchestra
      • Coro e strumenti
      • Musica per coro di voci bianche
      • Musica per coro di voci bianche e orchestra
    • OPERE
      • Opere liriche
      • Operine didascaliche per ragazzi con voce recitante
    • COLLANA GIOVANI STRUMENTISTI
      • Musica per Clarinetto – volume 1
      • Musica per flauto e pianoforte
      • Musica per oboe e pianoforte
      • Musica per percussione e pianoforte
  • Discografia
  • Video
  • Immagini
  • Contatti
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Accesso

Hai perso la password?